Come ottenere un prodotto che si piega, ma non si spezza? Ma con la cordonatura, è ovvio!
La cordonatura eseguita contropiega (a sinistra) evita che la superficie si spacchi (a destra)
In pratica si inserisce un cordino (da cui il nome) o un elemento arrotondato come un'astina metallica o una fustella non tagliente, che produce una impressione a secco sulla carta, un solco nel senso opposto alla piega.
Cordonatura fortemente ingrandita
In questo modo si evita che le fibre si tendano eccessivamente durante la flessione, screpolandosi.
Per carte sopra i 160gr./mq e patinate, la cordonatura è molto importante
E ora?
Continua il tuo viaggio nel mondo della tipografia per saperne di più!
Fustelle, queste sconosciute
Le sagome che piegano, tagliano, tratteggiano e cordonano